L’idea parte dalla rielaborazione dei fori circolari che Achille Castiglioni usa sulla calotta della lampada Arco, forse il prodotto più conosciuto al mondo progettato dal designer.
Questo elemento grafico così semplice, creato
dai fori, è molto forte: dona alla lampada una sua propria personalità e la rende distinguibile ancora oggi.
I fori sono un segno grafico che riescono a sintetizzare l’intera attività di Castiglioni: semplicità, funzionalità,
giocosità. I suoi prodotti, infatti, sono caratterizzati dalle linee eleganti che seguono sempre il principio della funzionalità: la forma e la decorazione sono la naturale conseguenza della funzione dell’oggetto. Da questo principio
nascono dei prodotti dalla forma semplice, giocosa che predilige il cerchio al quadrato e che cela abilmente la reale complessità del progetto.
Gli elementi circolari sulla lampada, che si trasformano nel logo, rappresentano
perfettamente questa linea progettuale:
- Ricoprono un’importante funzione nella lampada dissipando il calore.
- Sono molto semplici: creati con una serie di fori circolari sulla lamina della calotta.
- Creano un simpatico
motivo grafico che rende il prodotto particolare.
- Sono caratterizzati dalla forma del cerchio, una forma primaria, semplice, efficace e spesso presente negli oggetti di Castiglioni:
Vuole mettere in risalto i caratteri
distintivi di Castiglioni la semplicità espressa con forme primarie, la funzionalità di un elemento che apparentemente può sembrare decorativo, il gioco che cela abilmente la reale complessità del progetto. La scelta di richiamare
un unico elemento formale deriva dalla volontà di mettere in luce la cura di Castiglioni per il dettaglio che rende i suoi prodotti, ancora oggi, moderni e inimitabili.
Fondazione Achille Castiglioni
Giorgia Galimberti, Benedetta Maglio, Daniele Tamborini
Luisa Frascogna, Ilaria Ignazzi, Riccardo Lavezzari, Maria Prina
2012